Acqua: ruolo, fabbisogno e fonti (VIDEO)
In che modo il nostro organismo si idrata? Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua? Quali sono i sintomi di disidratazione? Quali sono le migliori fonti per l’idratazione corporea? .
In che modo il nostro organismo si idrata? Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua? Quali sono i sintomi di disidratazione? Quali sono le migliori fonti per l’idratazione corporea? .
Le troviamo negli aperitivi o nelle ciotoline da spizzico ma anche tostate, col nome di noccioline americane, o come burro di arachidi, tanto nominato in film e serie tv targate USA, apprezzato ormai anche da molti italiani. Cosa hanno di tanto particolare le arachidi? .
Per completare questo excursus sui nutrienti, non potevamo lasciare fuori i sali minerali. Si tratta di elementi presenti in natura, utili all’uomo sia per questioni strutturali (formazione di tessuti come le ossa) sia per le normali funzionalità cellulari e fisiologiche. .
La fermentazione è un processo utilizzato da sempre, in modo più o meno involontario, nella storia dell’uomo. Si tratta di un procedimento naturale che sfrutta l’azione dei microbi ambientali sulla matrice alimentare. Nella cucina popolare di ogni paese i cibi fermentati sono immancabili e, a volte, insospettabili. Ma perché fermentiamo gli alimenti? .
Cosa serve al nostro organismo per vivere? Agli albori della scienza si pensava fosse indispensabile la sola energia fornita con la dieta. Grassi, proteine e carboidrati, oggi definiti macronutrienti, svolgono questa principale funzione e devono essere introdotti giornalmente in quantità consistenti. .