Dott.
Gianluca Rizzo
Biologo Nutrizionista
Dottorato in Biologia e Biotecnologie Cellulari
Master di II livello in Integratori Alimentari
Perfezionamento universitario in Nutraceutica
Benessere
Dimagrimento
Alimentazione vegana e vegetariana
Sport
Patologie diagnosticate
Servizi
Pianificazione regimi alimentari personalizzati
Scopri di piùAntropometria
Scopri di più Adipometria e stratigrafia sottocutanea
Scopri di piùApprofondimenti
The Role of Hemp as a Functional Food (VIDEO)
Recently, there has been a renewed interest in Cannabis sativa and its uses. The recreational use of inflorescences as a source of
Tempeh come alimento funzionale: uno sguardo al futuro per la salute umanaAlghe: benefici e proprietà nutrizionali (VIDEO)
Perché abbiamo iniziato a trasformare gli alimenti? Da quando l’essere umano è diventato stanziale, l’esigenza di conservare le derrate alimentari
Alghe: benefici e proprietà nutrizionali (VIDEO)
Quante volte vi siete soffermati su quel foglietto verde che ricopre i rotolini di sushi? Sì, parliamo proprio di alghe.
Cannabis sativa: dagli albori all’epoca moderna
Cannabis sativa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle cannabaceae. Si tratta di una specie che vanta un ampio utilizzo
Acqua: ruolo, fabbisogno e fonti (VIDEO)
In che modo il nostro organismo si idrata? Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua? Quali sono i sintomi di
Lo stuzzicante mondo delle arachidi
Le troviamo negli aperitivi o nelle ciotoline da spizzico ma anche tostate, col nome di noccioline americane, o come burro
Minerali: cosa sono, fonti e fabbisogno (VIDEO)
Per completare questo excursus sui nutrienti, non potevamo lasciare fuori i sali minerali. Si tratta di elementi presenti in natura,
I cibi fermentati
La fermentazione è un processo utilizzato da sempre, in modo più o meno involontario, nella storia dell’uomo. Si tratta di
Vitamine: cosa sono, fonti e carenze (VIDEO)
Cosa serve al nostro organismo per vivere? Agli albori della scienza si pensava fosse indispensabile la sola energia fornita con
Carboidrati: definizione, funzione e fonti (VIDEO)
Abbiamo già parlato delle proteine e dei grassi (in modo particolare di quelli essenziali), quindi è doveroso completare questa rassegna di macromolecole parlando dei
PUBBLICAZIONI
Soia e fertilità femminile: una revisione aggiornata della letteratura sul ruolo della soia e dei suoi isoflavoni nelle donne
In: L’integratore nutrizionale (CEC Editore) 2024, 6 (Nov-Dic).
Rizzo G.
A Plant-Based Food Guide Adapted for Low-Fat Diets: The VegPlate Low-Fat (VP_LF)
Foods 2024, 13 (24) 4050; DOI: https://doi.org/10.3390/foods13244050
Baroni L, Rizzo G*, Zavoli M, Battino M.
Editorial: Vegetarian Nutrition in Health Improvement
Nutrients 2024, 16 (23) 4183; DOI: https://doi.org/10.3390/nu16234183.
Rizzo G*, Baroni L*.
Health Benefits of Vegetarian Diets: An Insight into the Main Topics
Foods 2024, 13 (15) 2398; DOI: https://doi.org/10.3390/foods13152398.
Baroni L, Rizzo G*, Galchenko AV, Zavoli M, Serventi L, Battino M.
Special IssuE
Sezione Topic multidisciplinare
(Antioxidants, Dietetics, Foods Nutrients, Plants)