Approfondimenti

Approfondimenti

WhatsApp Image 2022-12-30 at 11.39.52

In che modo il nostro organismo si idrata? Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua? Quali sono i sintomi di

arachidi

Le troviamo negli aperitivi o nelle ciotoline da spizzico ma anche tostate, col nome di noccioline americane, o come burro

WhatsApp Image 2022-06-29 at 11.23.32

Per completare questo excursus sui nutrienti, non potevamo lasciare fuori i sali minerali. Si tratta di elementi presenti in natura,

cibi fermentati

I cibi fermentati

La fermentazione è un processo utilizzato da sempre, in modo più o meno involontario, nella storia dell’uomo. Si tratta di

WhatsApp Image 2022-05-05 at 19.35.31

Cosa serve al nostro organismo per vivere? Agli albori della scienza si pensava fosse indispensabile la sola energia fornita con

WhatsApp Image 2022-04-14 at 22.58.24

Abbiamo già parlato delle proteine e dei grassi (in modo particolare di quelli essenziali), quindi è doveroso completare questa rassegna di macromolecole parlando dei

b965f4_79d00bc771ad4d12bff74e9ee461e1f5_mv2

I misteriosi funghi

Cosa sono i funghi? Appaiono immobili nel substrato e per questo ci ricordano le piante. Per molti sono una versione

WhatsApp Image 2022-03-17 at 21.01.41

Quando si parla di grassi o lipidi è facile individuare alcuni nutrienti normalmente presenti nei cibi. Non tutti i grassi

273733898_2792208144412443_811721561296303433_n_M

La famiglia delle Alliacee

Chi non conosce il profumo inebriante del soffritto mediterraneo? Cipolla e aglio conferiscono un aroma e un odore decisi a

Screenshot 2021-11-20 18.00.06

Le proteine sono molecole biologiche che in alimentazione, insieme a grassi e carboidrati, vengono considerate macronutrienti poiché molto rappresentate nei

fiori edibili

I fiori commestibili

Quando ci soffermiamo a pensare ai fiori, ci viene subito in mente il loro utilizzo a scopo ornamentale. Ed effettivamente,

riso

Il riso

Senza dubbio i paesi del Sud-Est asiatico hanno una millenaria tradizione culinaria per quanto riguarda il consumo di riso, non

WhatsApp Image 2021-05-23 at 19.02.32

Gli alimenti vegetali rappresentano una fonte nutrizionale irrinunciabile, che apporta macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi ma anche vitamine e

safe_image

Il finocchio

Il finocchio è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (la stessa delle carote), con una spiccata diffusione nella

b965f4_71c47e062f86486d8659ec6a955abb6c_mv2

Il calcio e le fonti vegetali

Quando si pensa al calcio come elemento viene subito in mente la salute ossea. Effettivamente, è un minerale indispensabile per

WhatsApp Image 2021-02-01 at 12.01.58

Fino a questo momento abbiamo parlato di alcune dinamiche correlate al microbiota e all’apparato gastrointestinale per la nostra salute e in

WhatsApp Image 2021-01-28 at 20.06.03

Microbiota e malattie

Malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa, obesità, diabete, celiachia, HIV, cancro, sclerosi multipla, autismo, aterosclerosi, psoriasi, asma, nefrolitiasi, allergie. Cosa hanno

b965f4_1c706d37c99f4d359a1a15786a40539c_mv2

Le Carrube

Pochi fortunati hanno avuto l’opportunità di staccare direttamente i baccelli dai rami e consumarne la dolce polpa all’ombra di un

WhatsApp Image 2021-01-18 at 15.50.41

Abbiamo già fatto cenno a come il microbiota cresca e maturi durante l’arco della nostra vita. Non si tratta solamente

microbiota-2

Cos’è il microbiota? Se avessimo una vista da supereroi, e potessimo a colpo d’occhio vedere tutti i microrganismi presenti intorno

image_2020-12-15_160511

Il sale

Quanto è importante il sale nella storia dell’uomo? Se ricerchiamo le tracce di questo alimento nella lingua italiana, scopriamo che

image_2020-11-13_110029

Il ferro

Quante volte abbiamo sentito dire che per combattere gli stati anemici è consigliato mangiare carne di cavallo? Partiamo dal presupposto

image_2020-12-14_173514

La soia (Glycine max) è una pianta di origine asiatica appartenente alla famiglia delle fabaceae, più conosciuta come leguminose. I

image_2020-11-13_115816

Il grano saraceno

Quante volte aIn nutrizione esistono poche certezze. Una di queste emerge dai grandi studi epidemiologici: l’effetto benefico dei cereali contro

image_2020-12-14_173644

Sulla questione della vitamina B12 purtroppo in rete circolano ancora video di persone incompetenti che riportano informazioni errate e pericolose. Si tratta

image_2020-11-13_120843

Le fave: odio o amore?

Per Pitagora si trattava di una pianta collegata al regno dei morti e l’avversione nei suoi confronti era tale da

image_2020-11-13_120501

Consumi proteine a sufficienza? Questo è un interrogativo ancora molto comune nella nostra realtà alimentare occidentale e nutrizionalmente ricca. È

image_2020-11-13_121843

Gli antiossidanti

Stress ossidativo e antiossidanti sono argomenti di grande interesse. Sempre più spesso se ne parla per quanto siano argomenti molto

image_2020-11-13_123050

È consuetudine, quando si va al mercato ortofrutticolo, chiedere al fruttivendolo anche qualche mazzetto di odori (prezzemolo, basilico e altre

image_2020-11-13_123322

Le cucurbitacee

Quando l’autunno fa capolino, nell’immaginario comune si materializza la figura della zucca arancione e succulenta. Le cucurbitacee fanno parte di

image_2020-12-04_173510

Anche se la stagione calda fatica ad arrivare, il sole di questo periodo ci offre comunque una radiazione più intensa,

image_2020-12-04_173942

Si accendono nuovamente i riflettori sull’ambiente e il dibattito che ne consegue sui rischi legati al consumo di risorse per

image_2020-12-04_174126

Le fibre alimentari

Pasta e pane integrali ma anche biscotti, crackers, fette biscottate e cornetto integrali. Cosa sono le fibre vegetali e quando

image_2020-12-04_174406

L’oliva

Un’ importante fetta del “Made in Italy” è rappresentata dalle produzioni di olio extravergine di oliva. Nel periodo autunnale, con

image_2020-12-04_174549

Chi non ha mai mangiato una pannocchia arrostita sotto il cielo estivo o dei soffici popcorn guardando un film? Il

image_2020-12-14_160413

Ma è meglio la pasta bianca o la pasta integrale? Quale yogurt scelgo, lo yogurt magro alla frutta o bianco? E il cocco rapè è un

image_2020-12-14_164442

Torna l’appuntamento mensile con “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”, la rubrica dedicata ad alimentazione, alimenti e buone pratiche condotta

image_2020-12-14_164249

Dolci fatti in casa posso mangiarne quanti voglio? E se mi concedo un bicchiere di vino non fa niente, vero? Ma è vero

image_2020-12-04_174726

Come ogni anno, quando il caldo si avvicina e le temperature si alzano, si verifica un aumento della sudorazione che

image_2020-12-14_164633

È ricco di fibre e gli vengono attribuite proprietà depurative. È inoltre un grande classico della cucina popolare. Torna la

image_2020-12-04_175006

Simbolo dell’italianità, lo troviamo come condimento principe della pasta e della pizza margherita. Il pomodoro (Solanum lycopersicum) ha ormai attecchito

image_2020-12-14_164840

Sono vegetali? Quanti ne possiamo mangiare? Che proprietà hanno? Nell’appuntamento mensile di “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”, il dott. Gianluca Rizzo ci

image_2020-12-14_165025

Bambino e alimentazione: l’argomento è articolato e complesso, ma ci si può focalizzare su un tema in particolare, quello dell’apporto

Untitled design (24)

A seguito della diffusione delle diete a base vegetale, è aumentata anche l’offerta commerciale dei cibi senza ingredienti di origine

image_2020-12-14_165251

Non solo “scaccio” a Natale e durante le feste di paese. La frutta secca è un alimento che merita attenzione e spazio

image_2020-12-14_165145

Sono considerati la bestia nera tra i macronutrienti alimentari. Eppure non sono tutti uguali. Torna l’appuntamento mensile di “Cibo e

image_2020-12-04_175151

I semi

Uno dei primi approcci che molti bambini hanno con il concetto di agricoltura e semina è dato frequentemente dal procedimento

image_2020-12-04_175329

Frutta e verdura fanno parte di un unico gruppo alimentare che non dovrebbe mai mancare in una corretta pianificazione nutrizionale

image_2020-12-04_175610

Le fonti vegetali di proteine

Nell’odierna cultura alimentare occidentale il termine “proteine” è sinonimo di alimento carneo. Forse perché associamo i muscoli alla stazza dei

image_2020-12-14_165411

Torna l’appuntamento mensile con il dottor Gianluca Rizzo e con “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”, rubrica dedicata ad alimentazione,

image_2020-12-04_175842

Avocado mon amour!

Per un cremoso guacamole o come ingrediente per i sushi rolls vegetariani, l’avocado è un frutto molto particolare che ha

image_2020-12-04_180008

Il peperoncino è il frutto della relativa pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solenaceae, come pomodoro, patata, melenzana e goji.

image_2020-12-14_165645

Il colesterolo è uno dei temi più discussi sul fronte alimentazione e salute. Qual è la differenza tra colesterolo buono

image_2020-12-04_180140

Nella storia dell’uomo il rapporto con l’ambiente circostante rappresenta un aspetto di non poco conto nella comprensione dell’evoluzione dell’essere umano.

image_2020-12-14_165521

Non di solo calcio vivono le nostre ossa! Quali alimenti e buone pratiche possono contribuire a mantenerle in forma? Ce

image_2020-12-14_154343

Le attuali raccomandazioni ufficiali per una dieta sana e sostenibile consigliano di mantenere uno stile alimentare basato sui vegetali. Questi

image_2020-12-14_165752

A chi non piace il cioccolato? E perché ci piace così tanto? Sarà vero che consumarlo può contribuire a mantenere

image_2020-12-14_165906

Sono sempre più utilizzati come alternativa vegetale alla carne come fonte di proteine, ma bisogna fare molta attenzione a sceglierli

image_2020-12-14_154856

La quasi totalità dei prodotti ortofrutticoli che oggi possiamo trovare in commercio è rappresentata da alimenti vegetali che l’essere umano

image_2020-12-14_170013

È un cereale molto utilizzato e dalle notevoli proprietà. Ma quanto conoscete il riso? Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”, rubrica

image_2020-12-14_155147

I prodigiosi ceci

Il cece è una pianta appartenente alla famiglia delle fabaceae e rappresenta una delle prime specie addomesticate per il consumo

image_2020-12-14_170122

Siete davvero sicuri di capire le caratteristiche di un alimento confezionato leggendo la sua etichetta?  Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”,

image_2020-12-14_155406

I tuberi dimenticati

Quando parliamo di tuberi il nostro pensiero si rivolge immediatamente alla patata. Alimento sano e ricco di amido, può essere

image_2020-12-14_170226

Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde“, rubrica dedicata ad alimentazione, alimenti e buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo. Questo

image_2020-12-14_155559

Sentiamo sempre parlare del consumo di frutta e verdura per avere un’alimentazione sana ed equilibrata. Ma spesso sorgono delle domande…

image_2020-12-14_170340

Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde“, rubrica dedicata ad alimentazione, alimenti e buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo. Questo

image_2020-12-14_170942

Sono reperibili sul mercato in forma disidratata e in numerose qualità, tra cui non possiamo non menzionare le più conosciute Nori, Wakame, Dulse, lattuga di

image_2020-12-14_170821

Torna Cibo e salute: il nutrizionista risponde, la rubrica dedicata all’alimentazione, agli alimenti e alle buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo,

image_2020-12-14_170704

Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde”, rubrica dedicata all’alimentazione, agli alimenti e alle buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo,

image_2020-12-14_170558

Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde“, rubrica dedicata ad alimentazione, alimenti e buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo, che

image_2020-12-14_170439

Torna “Cibo e salute: il nutrizionista risponde“, rubrica dedicata ad alimentazione, alimenti e buone pratiche, curata dal dott. Gianluca Rizzo. L’autunno

image_2020-12-14_160530

Cosa sono gli integratori alimentari? Quando assumerli? Come interagiscono con le diete? Se ne parlerà il 20 novembre in una

Untitled design

Siamo tutti a conoscenza del fatto che i grassi saturi sono quelli più nocivi, specie se in eccesso come accade nell’alimentazione media