Carboidrati: definizione, funzione e fonti (VIDEO)
Abbiamo già parlato delle proteine e dei grassi (in modo particolare di quelli essenziali), quindi è doveroso completare questa rassegna di macromolecole parlando dei carboidrati. .
Abbiamo già parlato delle proteine e dei grassi (in modo particolare di quelli essenziali), quindi è doveroso completare questa rassegna di macromolecole parlando dei carboidrati. .
Cosa sono i funghi? Appaiono immobili nel substrato e per questo ci ricordano le piante. Per molti sono una versione particolarmente curiosa di vegetali, incantevoli nelle loro molteplici forme e nei colori che evocano fiabe e leggende. Dalle abitazioni dei Puffi al Brucaliffo adagiato su un sontuoso fungo, fanno parte del nostro immaginario nella varietà …
Quando si parla di grassi o lipidi è facile individuare alcuni nutrienti normalmente presenti nei cibi. Non tutti i grassi però sono uguali e, per alimentarci più consapevolmente, sarebbe utile comprenderne la classificazione. .
Chi non conosce il profumo inebriante del soffritto mediterraneo? Cipolla e aglio conferiscono un aroma e un odore decisi a molte preparazioni tradizionali. Per coloro che non sono abituati a questo carattere forte, il consumo potrebbe tradursi in un lieve disagio ma è innegabile che siamo di fronte a ingredienti fondamentali della cucina tradizionale. Non …
Le proteine sono molecole biologiche che in alimentazione, insieme a grassi e carboidrati, vengono considerate macronutrienti poiché molto rappresentate nei cibi. Con grassi e carboidrati condividono la possibilità di essere utilizzate come fonte di energia, ma a differenza delle altre macromolecole rappresentano una fonte di azoto per noi essenziale. .