Chocolate and cocoa-derived biomolecules for brain cognition during ageing
Antioxidants 2022, 11(7), 1353; https://doi.org/10.3390/antiox11071353Zeli C, Lombardo M, Storz MA, Ottaviani M, Rizzo G.
Antioxidants 2022, 11(7), 1353; https://doi.org/10.3390/antiox11071353Zeli C, Lombardo M, Storz MA, Ottaviani M, Rizzo G.
Per completare questo excursus sui nutrienti, non potevamo lasciare fuori i sali minerali. Si tratta di elementi presenti in natura, utili all’uomo sia per questioni strutturali (formazione di tessuti come le ossa) sia per le normali funzionalità cellulari e fisiologiche. .
La fermentazione è un processo utilizzato da sempre, in modo più o meno involontario, nella storia dell’uomo. Si tratta di un procedimento naturale che sfrutta l’azione dei microbi ambientali sulla matrice alimentare. Nella cucina popolare di ogni paese i cibi fermentati sono immancabili e, a volte, insospettabili. Ma perché fermentiamo gli alimenti? .
Cosa serve al nostro organismo per vivere? Agli albori della scienza si pensava fosse indispensabile la sola energia fornita con la dieta. Grassi, proteine e carboidrati, oggi definiti macronutrienti, svolgono questa principale funzione e devono essere introdotti giornalmente in quantità consistenti. .
Abbiamo già parlato delle proteine e dei grassi (in modo particolare di quelli essenziali), quindi è doveroso completare questa rassegna di macromolecole parlando dei carboidrati. .